Creatività, artigianalità, industria, esperienza e innovazione. Sono queste, in sintesi le parole che rappresentano il mondo della nautica che si ritrova a Viareggio dal 9 al 12 maggio per il tradizionale appuntamento con il Versilia Yachting Rendez-vous, l’evento espositivo dedicato alla nautica dell’alto di gamma.
La manifestazione, che prenderà il via questa mattina, con il più tradizionale dei tagli del nastro, è organizzata da Fiera Milano con il supporto del partner strategico Nautica Italiana, in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, con il sostegno e il supporto di Regione Toscana, Toscana Promozione e Comune di Viareggio, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, Comune di Lucca e Comune di Pietrasanta.
La Versilia e Viareggio sono pronte ad ospitare l’evento più glamour della stagione con gonfaloni e segnaletiche ed i negozi della Versilia che hanno esposto le vetrofanie firmate Versilia Yachting Rendez-vous.
I ristoranti della costa stanno approntando i menù dedicati ai visitatori del VYR.
Sulle darsene Italia e Europa e sulla passeggiata nell’area dell’avamporto, che accoglieranno visitatori, amanti del mare e operatori del settore si vivrà il salone.
In uno specchio d’acqua di quasi 50 mila metri quadrati, sono state posizionate le imbarcazioni che animeranno una grande festa nel cuore del distretto nautico toscano, viva e operativa fabbrica a cielo aperto.
In scena il meglio dei produttori di yacht e mega yacht della cantieristica Made in Italy e l’eccellenza delle aziende produttrici di accessori e componentistica per grandi imbarcazioni.
Confermati i numeri della scorsa edizione, con una crescita delle dimensioni delle imbarcazioni presenti che è arricchita dai numerosi espositori provenienti dalla Toscana.
L’intero distretto può contare su un valore della produzione di 2 miliardi di euro complessivi per la nautica, pari al 50% del dato nazionale; al 30% degli yacht sopra i 30mt (vocazione dell’intero distretto) prodotti al mondo e una clientela estera circa del 95% sempre nel comparto superyacht.
Tra le eccellenze toscane presenti al VYR, spiccano i cantieri storici di Viareggio come il Gruppo Azimut-Benetti, Cantieri Navali Codecasa, Cerri Cantieri Navali, Gp Yachts, Overmarine, Perini Navi e Wooden Boats. Tra gli accessoristi, invece, troviamo nomi di prestigio come Bcm Illimunazione, Bertazzoni Servizi, K-Array, Palagi Marine Lights, Team Italia e Tecnoseal Foundry, tutte aziende toscane leader nei rispettivi settori di riferimento.
Versilia Yachting Rendez-vous arricchisce e migliora il suo layout espositivo che, anche quest’anno, vede la riconferma della sezione Tender & Toys e si completa con le nuove aree Luxury Tenders & Ribs e l’area Broker.
Questi due nuovi spazi, collocati rispettivamente in darsena Europa e in darsena Italia, saranno identificati con soluzioni cromatiche ad alta visibilità. Tra le novità anche la Banchina dell’Innovazione, una nuova area che sorgerà nella darsena Europa dove sarà possibile ammirare imbarcazioni dall’alto tasso tecnologico come il prototipo del drone marino Sand oppure esempi virtuosi in campo di sostenibilità applicati alla nautica.
Inoltre, novità anche sulla logistica dei visitatori: sarà previsto un unico ingresso situato a Nord della darsena Italia, che consentirà al pubblico un percorso “a senso unico” più fluido ed omogeneo lungo tutto il perimetro del salone per ammirare le imbarcazioni collocate lungo le due darsene.
Tanto spazio al glamour con il visitatore del VYR che avrà la sensazione di viaggiare sempre in “prima classe”.
Quest’anno, infatti, si rinnova la partnership con Novaris, compagnia italiana di elicotteri, che offrirà un servizio di helitransfer per coloro che lo desidereranno nei giorni dell’evento.